“C’era una volta…
C’erano una volta le Terre Natie, gli infiniti reami in cui vivevano le favole create dagli uomini, in cui ogni storia mai narrata prendeva vita.
Poi venne l’Avversario, al comando di spietati eserciti, e cominciò la sua opera di conquista. Chi si opponeva veniva ucciso, gli altri erano fatti schiavi. Uno alla volta i regni caddero. Troppo tardi ormai le favole decisero di allearsi per fronteggiare il nemico. L’unica speranza era l’esilio.
Con l’aiuto delle ultime fattucchiere rimaste furono aperte le antiche vie che conducono al mondo dei mortali e le Terre Natie vennero abbandonate.
Da quasi due secoli le favole vivono nascoste in mezzo agli uomini.
Sono immortali, finché le loro storie vengono narrate non possono scomparire. Sono creature strane, con lunghe storie alle spalle, maledizioni e, a volte, strani poteri. E sono anche persone che cercano di dare un senso alla loro vita in questo mondo.
Hanno creato un regno clandestino che chiamano Favolandia, hanno un sindaco, uno sceriffo, delle ferree leggi da rispettare, ma soprattutto una speranza e uno scopo: riconquistare le Terre Natie.
Ormai però solo in alcune occasioni speciali i personaggi più importanti di Favolandia si riuniscono, come, ad esempio nel Giorno del Ricordo, il giorno in cui si commemora l’ultima battagli combattuta per le Terre Natie. Si raccontano storie, si rinnova la promessa di fare di tutto per riuscire a tornare a casa e si risolvono alcune beghe burocratiche indispensabili per fare andare avanti il regno.
Una volta la festa del Giorno del Ricordo si teneva in castelli o sale per ricevimenti, era l’evento mondano che tutti aspettavano. Da sette anni questo genere di festeggiamenti è stato sospeso. Sette anni fa infatti gli antichi passaggi si sono riaperti, e agenti dell’Avversario si sono infiltrati nel mondo degli uomini, alle ricerca di coloro che gli erano sfuggiti. Ci sono state misteriose sparizioni fra le personalità più in vista di Favolandia, e dei veri e propri attacchi ai gruppi di favole più numerosi.
Per questo il Sindaco ha vietato i raduni e, insieme ai più fidati fra i suoi collaboratori, ha cominciato a pianificare la resistenza.
E’ per questo che quest’anno nel Giorno del Ricordo alcune favole si riuniranno in un luogo sperduto per organizzare la riconquista del loro regno. â€
Di che tipo di live si tratta?
Si tratta di un evento live di genere freeform per 12-15 giocatori, liberamente ispirato alla serie di fumetti “Fablesâ€, creata da Bill Willingham e pubblicata dalla Vertigo, nel quale si interpretano personaggi delle favole e del folklore, costretti da tempo a vivere nel nostro mondo.
Dove si svolge? E quando?
A Poggio Picenze, in provincia dell’Aquila. Il live si svolgerà in un’abitazione privata. Da sabato 15 settembre, dal primo pomeriggio a notte inoltrata. Se vi portate i sacchi a pelo poi potete dormire in loco.
Cosa devo fare per poter giocare?
Per prima cosa occorre decidere che personaggio interpretare scegliendo possibilmente tra quelli che indicheremo di seguito (si può proporre un personaggio non presente nella lista ma il master si riserva il diritto di accettare o meno tale proposta). Fatto questo, occorre comunicare la propria decisione (ricordando che, in caso di più giocatori interessati allo stesso personaggio vince che arriva per primo… ), specificando inoltre se si vuole caratterizzare da soli o no la favola scelta. Se si sceglie di caratterizzare da soli il personaggio, occorrerà rispondere ad una serie di domande (di seguito riportate) e allegarle alla mail che comunica la propria scelta: in questo modo si giocherà un personaggio più vicino ai propri gusti. Nel caso invece non si voglia caratterizzare il proprio personaggio, tutto è lasciato agli organizzatori: il giocatore si ritroverà ad interpretare una favola con motivazioni decise opportunamente dal master.
Elenco delle Favole:
(Per alcune è indicata la carica ufficiale rivestita all’interno del governo di Favolandia; quando create il vostro personaggio potete decidere di fargli rivestire qualche carica minore diversa da quelle qui citate).
* Il Re (Sindaco di Favolandia).
* Biancaneve (Vice Sindaco).
* La Bella.
* La Bestia.
* Cenerentola.
* La Bella Addormentata.
* Il Lupo Cattivo (Sceriffo di Favolandia).
* Mowgli.
* Jack of all Trades (In italiano Givannino Perdigiorno, ma in inglese è decisamente meglio…).
* Il Principe Azzurro.
* Cappuccetto Rosso.
* Pinocchio.
* Barbablù.
* Il Pifferaio Magico.
* Robin Hood.
* L’Orco Cattivo.
Cosa devo portare con me?
Nulla di particolare, se non un costume adatto alla favola interpretata e alle sue peculiarità . Vi lasciamo carta bianca su questo, ricordandovi che la scelta del costume è parte del divertimento del gioco.
Costo: 10 euro
Scadenze: Dovrete farci sapere che personaggio avete scelto e, eventualmente mandarci il relativo background, entro e non oltre il 10 agosto.
Pagamento: 10 euro entro il 10 agosto su postepay intestato a Renata Bella numero 4023 6004 46497580.
Nel caso di ritardi nel pagamento e nel comunicare la scelta del personaggio la possibilità di partecipare al gioco rimane a discrezione del master.
Per domande e dubbi, controllate il post sul forum.